Responsabilità oggettiva della compagnia per fatto illecito dell’agente di assicurazione

no image

[PARERE] Nell’ipotesi di fatto illecito dell’agente assicurativo di zona, il quale, senza averne il potere, stipula false polizze vita per conto della Compagnia di assicurazione (incassando i relativi premi) e poi fugge all’estero facendo perdere le proprie tracce, è possibile rilevare una responsabilità oggettiva in capo alla Compagnia di assicurazione? Un risparmiatore stipulava con una compagnia assicurativa, a mezzo dell’agente generale di zona, una polizza…

Citazione notificata ma non ancora ricevuta dal convenuto. E' possibile trascrivere l'atto?

no image

In questi giorni mi sono trovato a studiare un caso particolare, relativo alla trascrizione di una domanda di revocazione della donazione per ingratidudine. Il caso. Una madre aveva donato la proprietà di un immobile al figlio, il quale poneva in essere dei comportamenti tali da indurre l’anziana madre a chiedere, a mezzo del suo legale, la revoca della donazione per ingratitudine….

Diritto di soggiorno per i cittadini comunitari

no image

Il G.M. del Tribunale di Napoli, Sezione Distaccata di Ischia, fa chiarezza sulla vicenda di una cittadina comunitaria, per la precisione di nazionalità francese, che si è vista negare, per motivi formali, l’iscrizione nei registri anagrafici del Comune. La normativa di riferimento è l’art. 7, comma 1, del d.lgs. 30/2007:“Il cittadino dell’Unione ha diritto di soggiornare nel territorio…

Il TFR e la riforma della previdenza complementare

no image

Che cos’è il Tfr? Il Tfr è l’acronimo di “Trattamento di Fine Rapporto” e consiste in un’integrazione al salario dei lavoratori dipendenti percepita al momento della cessazione del rapporto di lavoro (si parla di “retribuzione differita” o “liquidazione”). Si tratta di somme accantonate e rivalutate annualmente. In base all’art. 2120 Cod. Civ. “Tale trattamento si…

Il preavviso di fermo amministrativo è impugnabile davanti al giudice di pace o tributario

no image

Aggiornamento di Maggio 2010: Cass. sez. un., 7 maggio 2010 n. 11087 ha stabilito che il c.d. preavviso di fermo amministrativo è sempre impugnabile, anche se relativo a crediti di natura extratributaria. ————– Sezioni Unite Civili, Ordinanza n. 10672 dell’11.05.2009 (Sezioni Unite Civili, Presidente Vincenzo Carbone  e Relatore R. Botta) TRIBUTARIO – PREAVVISO DI FERMO…

Page 80 of 82
1 78 79 80 81 82