Negatoria servitutis – Passaggio di tubazioni di acqua e gas – Legittimazione passiva

no image

L’azione volta ad ottenere l’accertamento della inesistenza della servitù di apporre le tubature del gas e/o dell’acqua e la conseguente condanna alla loro rimozione va proposta, <<non già nei confronti dell’utente del servizio di fornitura comproprietario del muro o del suolo, che è privo di legittimazione passiva, ma nei confronti dell’ente erogatore del gas o dell’acqua,... Leggi tutto

Annullamento delle cartelle inferiori a mille Euro: limite riferito all’intero ruolo, non al singolo debito

no image

[AGGIORNAMENTO del 16.10.2020]

La Corte di Cassazione, superando il precedente orientamento espresso dalla sezione tributaria, chiarisce quando si applica il procedimento di stralcio delle cartelle di importo inferiore a 1000 Euro emesse prima del 31.12.2010.

La questione verte sulla interpretazione dell’art. 4 del Decreto Legge n. 119... Leggi tutto

Nella mediazione obbligatoria è ammesso il rappresentante sostanziale munito di procura notarile

no image

Corte di Cassazione, Sez. Terza Civile, Sentenza n. 8473 del 27/03/2019

  1. Nel procedimento di mediazione obbligatoria disciplinato dal d.lgs. n. 28 del 2010 e successive modifiche, è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore, assistite dal difensore; la parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante sostanziale, eventualmente nella... Leggi tutto

Pillole di giurisprudenza: regime processuale – carenza di legittimazione ad agire e titolarità del rapporto sostanziale

no image

Cass. Civ., Sez. Un., Sentenza 16 febbraio 2016, n. 2951 (Pres. Rovelli, rel. Curzio)

Differenza tra legittimazione ad agire (rilevabile d’ufficio) e titolarità del rapporto giuridico dedotto in giudizio (mera difesa)

La legittimazione ad agire attiene al diritto di azione, che spetta a chiunque faccia valere in giudizio un diritto assumendo di... Leggi tutto

Opposizione al ruolo esattoriale ed interesse ad agire [PARERE]

no image

Quesito

Dopo che sono trascorsi i termini per l’impugnazione della cartella, è possibile chiedere l’accertamento giudiziale della prescrizione di crediti previdenziali risultanti da un estratto di ruolo... Leggi tutto

Page 1 of 2
1 2