Omessa notifica del decreto ingiuntivo – opposizione ex articolo 615 c.p.c. – prova

no image

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 51 del 03.01.2023 ha ribadito che il rimedio per far valere l’omessa notifica del decreto ingiuntivo e, quindi, l’inesistenza della notificazione del decreto stesso, è l’opposizione ex art. 615 c.p.c., proponibile fintanto che il processo esecutivo non si sia concluso.

L’avvenuta notificazione del decreto ingiuntivo, ai sensi... Leggi tutto

Le Sezioni Unite sulla validità della procura speciale rilasciata su foglio separato congiunto al ricorso.

no image

Cass. Civile, Sezioni Unite, Sentenza n. 36057 del 09/12/2022

L’ordinanza di rimessione rileva che la procura speciale conferita al difensore, redatta su un foglio autonomo solo materialmente congiunto al ricorso, è priva di data e contiene un generico riferimento al procedimento davanti alla Corte di Cassazione tra la ricorrente e l’I.S.P. s.p.a., “senza... Leggi tutto

Rapporti tra sentenza di primo grado e di appello nell’esecuzione forzata. Vietato duplicare l’atto di precetto.

no image

In materia di esecuzione, la sentenza che definisce l’appello sostituisce quella di primo grado, anche in caso di conferma di essa, salvo l’ipotesi in cui l’appello sia definito in rito (con pronuncia di inammissibilità, improponibilità o improcedibilità), poiché non si realizza l’effetto devolutivo di... Leggi tutto

In assenza di preventivo accordo, il giudice stabilisce il compenso dell’avvocato in base ai valori medi dei parametri forensi

no image

In tema di pagamento dei compensi professionali di un avvocato, la Corte di Cassazione, Sezione II, con la recente Ordinanza n. 33193 del 10/11/2022, ha ritenuto che la somma dovuta al professionista può essere calcolata in base ai valori medi dei parametri forensi e, pertanto, non necessaria la preventiva acquisizione del parere del Consiglio dell’Ordine del foro di... Leggi tutto

Sinistri stradali FGVS: il danneggiato non è tenuto ad attivarsi per indentificare il veicolo

no image

In tema di sinistri stradali causati da veicoli non identificati, la presentazione di una denuncia o di una querela contro ignoti non è condizione di proponibilità dell’azione di risarcimento del danno esperita, ai sensi della L. n. 990 del 1969, art. 19 (ratione temporis applicabile), nei confronti dell’impresa designata dal Fondo di garanzia... Leggi tutto

Pagina 2 Di 52
1 2 3 4 52