L’opposizione al ruolo fondata su fatti estintivi sopravvenuti è ammissibile in ogni momento (sentenze)

no image

In materia previdenziale, in conformità alla Sentenza della S.C. n.12685 del 16/11/99:

Il contribuente può quindi proporre opposizione all’esecuzione (come nel caso in esame), secondo il combinato disposto degli articoli 615 e 618-bis c.p.c., quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata.
Il giudizio investe l’an... Leggi tutto

La prescrizione dei contributi previdenziali non esclude che la relativa annualità sia calcolata a fini pensionistici (2 sentenze)

no image

Corte di Cassazione, Sentenza 02 dicembre 2013, n. 26962

La questione proposta è stata affrontata in una recente pronunzia di questa Corte la quale ha chiarito che “Nel sistema previdenziale forense, anche gli anni non coperti da integrale contribuzione concorrono a formare l’anzianità contributiva e vanno inseriti nel calcolo della pensione di... Leggi tutto

Impugnabilità dell’estratto di ruolo – legittimazione passiva del concessionario – decadenza – prescrizione – inesistenza della notifica

no image

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE di Salerno, Dott. Luigi Vingiani, Sent. del  20/05/2012

SINTESI DELLA SENTENZA

in tema di contenzioso tributario, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 724 del 16 giugno 2009 della V Sezione Tributaria (depositata il 19 gennaio 2010) in una vicenda analoga a quella in esame, (in cui l’opponente lamentava... Leggi tutto

Termine di prescrizione del credito dopo la notifica della cartella di pagamento

no image
Cass. civ., Sez. V, 25/05/2007, n. 12263
L’ingiunzione fiscale, in quanto espressione del potere di autoaccertamento e di autotutela della P.A., ha natura di atto amministrativo che cumula in sé le caratteristiche del titolo esecutivo e del precetto, ma è priva di attitudine ad acquistare efficacia di giudicato: la decorrenza del termine per... Leggi tutto

Il procedimento in sede amministrativa ha effetto sospensivo dei termini di prescrizione – Il decorso della prescrizione è sospeso durante il tempo di formazione del silenzio rifiuto

no image

Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza 6 aprile 2012, n.5572

Con riferimento alle prestazioni di previdenza e assistenza, per le quali l’art. 97, quinto comma, r.d.l. n. 1827 del 1935 prevedeva – e prevede tuttora – che il procedimento in sede amministrativa ha effetto sospensivo dei termini di prescrizione, il decorso della prescrizione, che... Leggi tutto

Pagina 6 Di 6
1 4 5 6