L’evasione dell’IRAP non costituisce reato (N.B.: non si applica il raddoppio dei termini per la notifica dell’avviso di accertamento tributario)

no image

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 26 gennaio – 30 marzo 2016, n. 12810

1. M.M. ricorre per cassazione impugnando l’ordinanza in epigrafe con la quale il tribunale del riesame di Pescara ha respinto l’istanza proposta avverso il decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip in relazione al reato... Leggi tutto

L’iscrizione illecita nel registro degli indagati determina un danno in sé

no image

Corte di cassazione – Sezione VI penale – Sentenza 8 febbraio 2016 n. 4973

L’iscrizione illecita nel registro degli indagati costituisce di per sé causa di danno, soprattutto se l’errore riguarda un pubblico ufficiale. Nel caso esaminato, l’illegittimità dell’iscrizione – e dunque il danno ingiusto per la lesione del diritto... Leggi tutto

Sanzioni amministrative: ogni illecito va sanzionato se commesso con condotte plurime

no image

Cassazione VI Civile – 2, ordinanza 25 giugno – 16 dicembre 2014, n. 26434

“Con ricorso in opposizione pervenuto in data 01.10.2010 presso il Giudice di Pace di Mantova, M.M. chiedeva l’annullamento di novantaquattro verbali di accertamento di infrazione, elevati dalla Polizia Municipale di Mantova tra il 30.04.2010 e il 15.06.2010: le veniva... Leggi tutto

Le associazioni ambientali hanno diritto al risarcimento del danno patrimoniale e morale "iure proprio"

no image

Da Altalex: Danno morale risarcibile anche alle associazioni ambientali.

Anche le associazioni ambientali sono legittimate alla costituzione di parte civile “iure proprio”, nel processo per reati che abbiano cagionato pregiudizi all’ambiente, per il risarcimento non del danno all’ambiente come interesse... Leggi tutto

Azione risarcitoria in sede civile e pregiudizialità penale

no image

Nel precedente sistema processuale vigeva il dogma della unitarietà e della prevalenza del giudizio penale. Sicché l’art. 295 c.p.c. prevedeva, in relazione al previgente art. 3 c.p.p. che quando i fatti a base della controversia civile erano anche quelli oggetto di accertamento in sede penale, il processo civile doveva essere sospeso. In seguito, alcune pronunce della Consulta ed il... Leggi tutto

Page 1 of 2
1 2