I documenti depositati per prima volta in appello sono validi a fini probatori nel rito tributario

no image

Cass. Civ., Sez. 5, Ordinanza n. 32747 del 07 novembre 2022

4.2. deduce il ricorrente che il giudice di appello non avrebbe esaminato la documentazione, prodotta in secondo grado (ritualmente indicata, illustrata ed allegata al ricorso in cassazione) attestante l’esercizio dell’attività di culto all’interno dell’immobile... Leggi tutto

Rapporti tra sentenza di primo grado e di appello nell’esecuzione forzata. Vietato duplicare l’atto di precetto.

no image

In materia di esecuzione, la sentenza che definisce l’appello sostituisce quella di primo grado, anche in caso di conferma di essa, salvo l’ipotesi in cui l’appello sia definito in rito (con pronuncia di inammissibilità, improponibilità o improcedibilità), poiché non si realizza l’effetto devolutivo di... Leggi tutto

In assenza di preventivo accordo, il giudice stabilisce il compenso dell’avvocato in base ai valori medi dei parametri forensi

no image

In tema di pagamento dei compensi professionali di un avvocato, la Corte di Cassazione, Sezione II, con la recente Ordinanza n. 33193 del 10/11/2022, ha ritenuto che la somma dovuta al professionista può essere calcolata in base ai valori medi dei parametri forensi e, pertanto, non necessaria la preventiva acquisizione del parere del Consiglio dell’Ordine del foro di... Leggi tutto

L’impugnazione dell’estratto e del ruolo è inammissibile anche se il processo era già pendente alla data di entrata in vigore del d.l. n. 146/21

no image

Con la sentenza n. 26283 del 6 settembre 2022, le SS.UU. hanno stabilito che, salvo i pochi casi espressamente previsti dall’art. 3 bis del d.l. n. 146/21, dopo lo spirare dei termini di impugnazione della cartella, i processi aventi ad oggetto l’impugnazione del ruolo esattoriale devono concludersi con una pronuncia di inammissibilità, anche se già pendenti al momento... Leggi tutto

Sinistri stradali FGVS: il danneggiato non è tenuto ad attivarsi per indentificare il veicolo

no image

In tema di sinistri stradali causati da veicoli non identificati, la presentazione di una denuncia o di una querela contro ignoti non è condizione di proponibilità dell’azione di risarcimento del danno esperita, ai sensi della L. n. 990 del 1969, art. 19 (ratione temporis applicabile), nei confronti dell’impresa designata dal Fondo di garanzia... Leggi tutto

Pagina 4 Di 107
1 2 3 4 5 6 107