In assenza di preventivo accordo, il giudice stabilisce il compenso dell’avvocato in base ai valori medi dei parametri forensi

no image

In tema di pagamento dei compensi professionali di un avvocato, la Corte di Cassazione, Sezione II, con la recente Ordinanza n. 33193 del 10/11/2022, ha ritenuto che la somma dovuta al professionista può essere calcolata in base ai valori medi dei parametri forensi e, pertanto, non necessaria la preventiva acquisizione del parere del Consiglio dell’Ordine del foro di... Leggi tutto

L’impugnazione dell’estratto e del ruolo è inammissibile anche se il processo era già pendente alla data di entrata in vigore del d.l. n. 146/21

no image

Con la sentenza n. 26283 del 6 settembre 2022, le SS.UU. hanno stabilito che, salvo i pochi casi espressamente previsti dall’art. 3 bis del d.l. n. 146/21, dopo lo spirare dei termini di impugnazione della cartella, i processi aventi ad oggetto l’impugnazione del ruolo esattoriale devono concludersi con una pronuncia di inammissibilità, anche se già pendenti al momento... Leggi tutto

Sinistri stradali FGVS: il danneggiato non è tenuto ad attivarsi per indentificare il veicolo

no image

In tema di sinistri stradali causati da veicoli non identificati, la presentazione di una denuncia o di una querela contro ignoti non è condizione di proponibilità dell’azione di risarcimento del danno esperita, ai sensi della L. n. 990 del 1969, art. 19 (ratione temporis applicabile), nei confronti dell’impresa designata dal Fondo di garanzia... Leggi tutto

Decadenza e prescrizione dei tributi locali

no image

Tributi locali – Decadenza dall’attività di accertamento e riscossione – Prescrizione – Principio di scissione degli effetti della notifica

La questione sottoposta alla Corte attiene al termine entro cui l’Amministrazione finanziaria ha diritto ad esigere la sua pretesa tributaria.
Preliminarmente occorre distinguere... Leggi tutto

Sinistro senza urto: non c’è presunzione di pari responsabilità

no image

In materia di sinistri stradali, l’assenza dello scontro tra i veicoli convolti esclude la presunzione di corresponsabilità. La giurisprudenza ha infatti stabilito che la presunzione di pari responsabilità nella causazione di un sinistro stradale, prevista dall’art. 2054, comma secondo, cod. civ., è applicabile, di regola, soltanto quando tra i veicoli coinvolti vi sia stato un... Leggi tutto

Page 2 of 81
1 2 3 4 81